“Siamo nati e cresciuti qui, con il profumo della salsedine nell’aria e la sabbia sotto ai piedi. L’esperienza che vogliamo regalare agli ospiti che vengono in Osteria, attraverso la nostra cucina e i nostri vini, è legata al gusto, ma anche al territorio. Prima nascono gli ingredienti e le materie prime, poi i piatti e le sensazioni legate ai vecchi ricordi e alle nuove rivelazioni, e per finire gli abbinamenti, che donano equilibrio e completezza.”
Nicola Bacciolo & Martino Scarpa

Da sempre considerato uno dei principali “orti di Venezia”, il nostro territorio, grazie alle particolari condizioni climatiche, si presta alla coltivazione di ortaggi considerati di eccellenza, come i pomodori Nasone e Cuore di Bue, le zucchine, i peperoni, le melanzane, i cetrioli e le lattughe, ma anche l’asparago verde amaro Montine, in dialetto veneto la “sparasea” o il carciofo violetto di Sant’Erasmo.

Non solo verdure, ma anche erbe aromatiche, fiori e boccioli, che Marco Bozzato coltiva con passione tra le serre e i campi della sua azienda Verbezia a Cavallino-Treporti ed erbe di laguna, che crescono spontaneamente lungo la barena e che lo chef Martino Scarpa utilizza in cucina, donando ai piatti sapori ricercati e grande armonia.

In un luogo così sospeso tra laguna e mare anche la pesca conosce tradizioni diverse, che spaziano dal mare alle valli lagunari. I nostri pescatori locali di fiducia ci riforniscono di anguille, branzini, cefali e, in stagione, delle tanto amate “moeche”, piccoli granchi pescati nella laguna veneziana solo durante la loro fase di muta tra un carapace e l’altro.